L’Italia è un Paese straordinario, ricco di gemme uniche e non sempre sufficientemente note e valorizzate, specie da noi. Tra le tante gemme italiane c’è Caltagirone, nell’entroterra siciliano, famosa a livello internazionale per la sua architettura, le sue tradizioni e la sua straordinaria produzione di ceramica artistica.
Conosciuta nel mondo come una indiscussa “capitale della ceramica”, Caltagirone si muove con la sua produzione tra tradizione e innovazione e incarna secoli di storia, arte e cultura, che si possono ammirare nei suoi paesaggi e tradizioni artigianali, ma anche negli eventi che ospita.
Caltagirone ha una storia millenaria, le sue tradizioni affondano le radici nell’epoca greco-romana e successivamente forti ed evidenti sono state, come in altre zone della Sicilia, le influenze arabe, normanne e barocche.
Diverse culture si sono incontrate, spesso anche scontrate, dando vita a intrecci, stimoli, ibridazioni, che hanno arricchito in modo rilevante la produzione culturale e artigianale di questo territorio.
Nel corso dei secoli, Caltagirone si è sviluppata e dopo la dominazione normanna e spagnola, la città divenne particolarmente ricca d’arte e architettura barocca, assumendo l’aspetto che ha tutt’oggi.
Principali monumenti da vedere a Caltagirone
Tra le architetture di particolare pregio e interesse, oggi ammirabili a Caltagirone citiamo la celebre Scalinata di Santa Maria del Monte, senza dubbio tra i simboli più riconoscibili della città.
Realizzata su progetto dell’architetto Giuseppe Giacalone nel 1606, fu originariamente pensata come una strada ripida, ma successivamente si preferì optare per delle gradinate che nell’Ottocento divennero un’unica rampa con 142 gradini. Nel Novecento venne poi decorata con tipiche piastrelle in maiolica colorata, che rappresentano alcuni dei temi più noti e apprezzati dell’immaginario decorativo siciliano.
Durante le festività per San Giacomo nel mese di luglio e dedicate a Santa Maria del Monte ad agosto, questa incredibile Scalinata si trasforma in un autentico e imperdibile spettacolo di luci, visibile da tutta la città e che risulta davvero scenografico.
Il Palazzo Senatorio è un altro importante simbolo di Caltagirone e in particolare del peso che questa città ebbe nel tempo, sul piano socio-politico. Si trova in pieno centro storico e venne edificato nel XVII secolo per ospitare il Senato Civico, centro della vita pubblica della città. Accanto al palazzo si trova anche la Corte Capitaniale, datata 1601 e realizzata della famiglia di scultori Gagini. Questo complesso architettonico è uno straordinario esempio di stile classico e barocco, affiancati in modo tipicamente siciliano.
Tra i tanti luoghi di interesse a Caltagirone, che contribuiscono a renderla famosa in Italia e nel mondo c’è poi la Chiesa di San Francesco d’Assisi, senza dubbio tra le più rilevanti dal punto di vista storico in città. Costruita in epoca medievale e modificata successivamente, oggi si presenta come barocca ed è nota per la sua facciata riccamente decorata e per gli interni che custodiscono opere d’arte di rilievo, come la “Deposizione” realizzata da Filippo Paladini.
La ceramica artistica di Caltagirone
Caltagirone è un luogo ricco di bellezza, storia, arte, tradizioni, non mancano misteri e leggende, una ricca enogastronomia, un bel paesaggio, insomma tutto quello che serve per renderla una meta memorabile e non a caso molto amata, da italiani e stranieri.
Anche chi non ha visitato e magari mai visiterà Caltagirone, in genere poi la conosce e apprezza per le sue ceramiche, che viaggiano con successo per il mondo, diventando elementi d’arredo, idee regalo di elevata qualità e presenze culturalmente e artisticamente di spicco nelle case di tante persone amati del bello, in ogni parte del mondo.
La ceramica artistica di Caltagirone rappresenta un’arte radicata sul territorio, ma che ha saputo al contempo esser valorizzate e veicolata anche all’estero.
Dalle tradizionali “Teste di Moro” alle piastrelle decorative, ogni singolo pezzo realizzato dagli artigiani di Caltagirone ha una sua anima e una forte riconoscibilità, anche grazie ad un ottimo lavoro che è stato fatto in tal senso con varie iniziative.
La ceramica rappresenta per Caltagirone non solo una forma d’arte, antica, ma al contempo in grado di innovarsi e stare sempre al passo con i tempi e il mercato, ma è anche un fondamentale pilastro economico.
In città sono numerosi i laboratori artigianali e le botteghe di ceramica, così come gli eventi che vengono dedicati alla loro promozione e più in generale a rendere nota questa bella tradizione.
Per garantire che l’arte della ceramica continui sempre a prosperare, sono stati avviati infatti nel corso del tempo vari progetti di conservazione e promozione culturale molto interessati.
Ogni anno in questa sede vengono ospitati una serie di eventi interamente dedicati alla ceramica e all’artigianato locale, come la festa della ceramica, occasione molto valida per i visitatori che consente loro di esplorare questo mondo in modo coinvolgente, anche attraverso attività come workshop e laboratori.
Tutto l’anno è poi attiva l’offerta culturale del Museo della Ceramica di Caltagirone, tappa davvero imperdibile per chiunque visiti la città e voglia comprenderne meglio storia e tradizioni, ovviamente con un’attenzione particolare alla sua produzione di ceramica artigianale.
Ogni sala di questo curato museo racconta una differente fase della storia della ceramica di Caltagirone, con reperti antichi e capolavori moderni dei migliori artigiani locali.
Altra attività molto consigliata è poi senza dubbio quella di farsi coinvolgere in un tour delle sue botteghe artigianali. Ci sono vari laboratori in città che offrono dimostrazioni dal vivo per comprendere meglio le diverse tecniche di lavorazione e decorazione della ceramica e c’è anche la possibilità di cimentarsi nella creazione di piccoli manufatti, da portarsi poi a casa come gradito ricordo.
L’arte della ceramica a Caltagirone s’è intrecciata nei secoli con l’essenza stessa di questo territorio unico e culturalmente ricco e variegato, oggi è accompagnata da storie, misteri, aneddoti e leggende, tutto ruota attorno alle vite di generazioni di abili artigiani che hanno contribuito a tramandare e sviluppare tecniche secolari. Ogni bottega ha la sua storia unica, tutta da scoprire e una produzione che è forte di segreti della lavorazione, rispetto della tradizione e tanta creatività e voglia di mettersi in gioco.
Oggi Caltagirone è una meta di notevole richiamo per il turismo culturale internazionale, tra arte, architettura, storia, musei, feste religiose e tradizioni, ogni anno attira ed entusiasma migliaia di visitatori, contribuendo come ovvio in modo significativo all’economia locale, in primis con la vendita delle sue splendide ceramiche, ma come detto per acquistarle non serve recarsi necessariamente in Sicilia, la ceramica di Caltagirone da tempo è disponibile in negozi lungo tutto lo stivale e anche online, con un’offerta di pezzi pregiati, davvero ampia e in continua evoluzione.