Home » Spagna » Cosa vedere a Siviglia 6 attrazioni uniche al mondo
Questa volta a parlarci di una delle città più belle d’Europa è Anna Centonze, guida turistica ufficiale a Siviglia.
Se hai deciso di cominciare il tuo viaggio in Andalusia facendo tappa a Siviglia, ti suggerisco cosa visitare in città in due o tre giorni. Siviglia ha molto da offrire ai visitatori, sono sicura che non ti deluderà.
Noterai subito che Siviglia è un mix di tradizione e modernità, è una città a misura d’uomo con un grande centro storico che si percorre facilmente a piedi e che si muove a un ritmo tranquillo e senza stress. Non avere fretta! E’ una città da assaporare con calma.
Indice Articolo
Cattedrale di Santa Maria della Sede
Il primo monumento che devi assolutamente inserire nella lista di cosa vedere a Siviglia è la cattedrale di Santa Maria della Sede, tra le più grandi del mondo. È una fusione di gotico, rinascimento e barocco, ma le sue origini sono arabe.
È stata costruita sulla moschea maggiore della città, quando questa si chiamava Ishbiliya, quasi alla fine dei cinque secoli di dominazione musulmana. Sarà facile notare il tocco moresco medievale: appena si entra ci si trova nell’antico patio delle abluzioni, ancora circondato dai tipici archi a ferro di cavallo. Da lì si accede all’edificio gotico, simbolo evidente del potere cattolico del cinquecento.
I punti principali della cattedrale sono la sacrestia, la sala capitolare, l’imponente altare maggiore e la tomba di Cristoforo Colombo. Cosa ci fa l’ammiraglio più famoso della storia a Siviglia? Lo scopriremo fra poco. Dall’interno della cattedrale si può salire in cima della Giralda, senza dubbio il simbolo di Siviglia; era il minareto della moschea, oggi campanile. Il panorama dall’alto è spettacolare.
Per evitare le lunghe code di accesso, consiglio di acquistare i biglietti su www.catedraldesevilla.es.
Real Alcázar
Accanto alla Cattedrale troviamo una misteriosa fortezza, che, appena entrati, sorprende per le sue dimensioni, per la sua struttura di labirinto, per i suoi giardini e per il suo stile. È il Real Alcázar, ancora una volta un edificio arabo, in questo caso palazzo reale, ricostruito a tappe dai cristiani. Oggi è ancora proprietà della famiglia reale spagnola.
Dal patio di ingresso, e in ordine cronologico possiamo accedere al palazzo gotico, al palazzo mudéjar e alla Camera di Commercio delle Indie. Questa istituzione ha controllato per due secoli, dopo la scoperta dell’America, l’espansione dell’impero spagnolo nel nuovo mondo. Sai chi diede il via a questo periodo di ricchezza della Spagna ma soprattutto di Siviglia? Proprio lui, Cristoforo Colombo. Ecco svelato il perché della sua sepoltura a Siviglia!
Dopo i palazzi, ci si ritrova in un giardino enorme e ricco di colori, maioliche e profumi. I fan del Trono di Spade lo conosceranno bene, è fra gli scenari della quarta stagione del famoso film.
Per visitare il Real Alcazar è necessario acquistare i biglietti in anticipo, su www.alcazarsevilla.org.
L’Alcazar e la Cattedrale sono siti Unesco insieme a un terzo edificio un po’ meno famoso, ma meritevole di una visita. Lo trovi fra i due monumenti, ed è l’Archivio delle Indie. Si visita gratuitamente, e conserva più di 80 milioni di documenti relativi all’impero spagnolo di valore inestimabile, oltre ad ospitare periodicamente esposizioni sulla stessa tematica.
Il Guadalquivir e las torres
E già che parliamo di Indie, cioè di America, a pochi minuti dalla zona monumentale si trova il Guadalquivir, il “grande fiume” dei musulmani, epicentro del porto fluviale verso le Indie. Oltre a fare una passeggiata lungo il fiume, si può visitare la Torre del Oro o la Nao Victoria, replica della nave superstite del primo viaggio intorno al mondo di Magellano e Elcano (1519-1522), iniziato e finito a Siviglia. Info e tickets su www.espacioprimeravueltaalmundo.org.
Attraversando il ponte di Isabel II, con una vista molto suggestiva dei due lati del fiume, si arriva al celebre quartiere di Triana, e qui consiglio di pranzare nel mercato.
Plaza España
A pochi minuti dal centro puoi visitare la zona dell’Expo del 1929. Ne restano pochi padiglioni, e il più importante è la famosa Piazza di Spagna. Fidati, non troverai una piazza simile in tutta la Spagna, è unica. L’edificio è un semicerchio con uno spazio ampio e una fontana al centro, con un canale e quattro ponti per attraversarlo. Lungo il portico ci sono panchine e mosaici che rappresentano le province spagnole, ed il tutto è tempestato di maioliche colorate. Oltre a decine di foto e a un giro in barca a remi, nel colonnato centrale di solito si più assistere a uno spettacolo di flamenco improvvisato da artisti di strada.
Ti consiglio di visitare piazza di Spagna al tramonto o al mattino, prima che il sole scaldi un po’ troppo l’ambiente, in quanto è priva di ombra. Suggerisco anche una passeggiata nel bellissimo Parco di Maria Luisa, adiacente a piazza di Spagna, un vero e proprio giardino botanico e monumentale, anch’esso del 1929. Si può visitare anche in bici o in tandem.
Il Casco Antiguo
Tra le cose da visitare a Siviglia, il centro storico è sicuramente quello più adatto per chi non ama entrare e uscire da musei e palazzi storici. E’ un vero e proprio labirinto di strade e vicoli serpeggianti, soprattutto a Santa Cruz, l’antico quartiere ebraico di Siviglia, ricco di angoli mozzafiato, cortili e piazzette, e di negozi di souvenirs e artigianato. La passeggiata continua verso l’Alfalfa, dove si trovano dei buoni bar de tapas e la chiesa del Salvador (visitabile con il biglietto della Cattedrale). È la seconda chiesa più grande di Siviglia, definizione perfetta del barocco e della personalità sivigliani.
Dal Salvador sei a un passo dalla zona commerciale di Siviglia e dal monumento più moderno e polemico della città: il Metropol Parasol, anche detto Las Setas. La struttura in legno più grande del mondo, attira l’attenzione dei turisti e fa storcere il naso ai sivigliani più tradizionalisti dal 2010. L’ascensore porta al piano superiore, per una bella panoramica della cattedrale e della Giralda. Info e biglietti su www.setasdesevilla.com
Su www.visitasevilla.es ci sono tutte le informazioni attualizzate su Siviglia e i suoi monumenti, e per non perderti nessun dettaglio di questa meravigliosa città puoi contattarmi per una visita guidata su www.enjoysevillatours.com
Ti aspetto a Siviglia!