Situata nel cuore della Romagna, Ravenna è una città di dimensioni medio piccole che custodisce monumenti patrimonio dell’UNESCO dal valore inestimabile. Colonizzata dai Bizantini nel XVI secolo, Ravenna è diventata una città iconica per tutti gli amanti dei mosaici.
Si possono infatti ammirare composizioni di mosaici nelle principali basiliche della città, nel Duomo, nelle piccole cappelle, ma anche in piccoli quadretti sparsi per le vie del centro storico.
Ravenna è una città costruita su misura d’uomo, un fine settimana ben organizzato basterà per scoprirla e visitarne le principali attrazioni, soprattutto perché tutti i monumenti più importanti si trovano nel centro storico facilmente percorribile a piedi (attenti alle biciclette che sfrecciano per la città!).
In questo articolo proverò a suggerirvi un buon itinerario, che preveda la visita dei principali monumenti della città, da poter fare in un weekend.
Primo Giorno
Il primo giorno potete dedicarlo interamente alla visita del centro storico. È proprio qui che troverete i principali monumenti e, perdendovi tra le vie del centro, tra un bar ed un negozietto, potrete scoprire il fascino della città.
Visitare la Basilica di San Vitale
La basilica di San Vitale è un perfetto esempio di arte paleocristiana e bizantina. Costruita nel VI secolo d.C. in questo edificio diversi elementi architettonici riescono a combinarsi perfettamente tra di loro.
Mausoleo di Galla Placidia e Sant’Apollinare
Il Mausoleo di Galla Placidia dista pochi passi dalla basilica di San Vitale. Illuminato dalla luce fioca dell’entrata, questo mausoleo lascia tutti i visitatori a bocca aperta per lo spettacolare mosaico che simula una notte stellata sul soffitto. Non vi resta che entrare e lasciarvi stupire!
Visitare la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo dove potrete ammirare il ciclo di mosaici bizantini più esteso al mondo.
Tomba di Dante
È nel 1318 che Dante giunge a Ravenna, città in cui morirà tre anni più tardi. La tomba del sommo poeta è situata nel cuore della città, non fatevela scappare!
Battistero Neoniano
Anche il battistero merita una visita attenta e minuziosa in tutti i suoi dettagli.
Basilica di San Francesco
Visitando questa basilica non dimenticatevi di illuminare la cripta buia al costo di 1 E, che nasconde un bellissimo mosaico sott’acqua.
Come visitare i vari monumenti?
Sul sito https://www.turismo.ra.it/ potrete trovare tutto quello che vi occorre sapere se state organizzando qualche giorno a Ravenna e se volete conoscere tutte le alternative.
Per i prezzi dei biglietti consultare il sito www.ravennamosaici.it. Il mio consiglio è comunque quello di acquistare un biglietto cumulativo per la maggior parte dei monumenti.
Secondo giorno
Dopo aver visitato il centro storico non vi resta che scoprire nuovi monumenti o dedicarvi a quello che più vi piace in città o nei dintorni.
Ravenna dista appena una decina di chilometri dal mare. Se non vi state spostando con la vostra macchina, dalla stazione dei treni si può facilmente raggiungere una qualsiasi località marittima in un quarto d’ora circa di bus.
Mirabilandia
Poco fuori Ravenna, c’è uno dei più conosciuti parchi divertimenti d’Italia: Mirabilandia. Che stiate viaggiando con bambini o da soli, se volete trascorrere la giornata qui non ve ne pentirete di sicuro. Tra spettacoli musicali ed eventi di ogni tipo troverete sicuramente il modo di divertirvi.
Domus dei Tappeti di Pietra
Un sito archeologico in cui sono stati scoperti ambienti pavimentati interamente da mosaici, qualcosa di unico e particolare.
Potete avere maggiori informazioni sul sito ufficiale della domus.
Rocca Brancaleone
Costruita nel XV secolo, la Rocca Brancaleone ospita un parco al suo interno in cui potrete rilassarvi o ricaricare le energie.
Se raggiungete Ravenna con l’auto, in città potete trovare tantissimi parcheggi pubblici, a pagamento o no, per poi proseguire la visita a piedi.
Questo articolo è un guestopost travel scritto in collaborazione con gli amici della community di Diventa un Viaggiatore.
- Viaggiare e comunicare in Indonesia: tutto ciò che devi sapere
- Dormire sospesi: il fascino delle amache in viaggio
- Giornata Mondiale delle Spiagge: Un Appello alla Sostenibilità
- La festa del porto di Ischia si terrà il 23 settembre: spettacolo sull’acqua, fuochi piromusicali e tanto altro
- Itinerario Gaudí a Barcellona: Un Viaggio nel Modernismo Catalano