Se ti stai chiendendo cosa mangiare a Grosseto, ho buone notizie per te. Stai leggendo l’articolo che ti guiderà tra i prodotti, piatti e vini che rendono la provincia di Grosseto un pezzettino unico del nostro stivale.
Il territorio grossetano presenta una cultura gastronomica piuttosto peculiare. Da un lato è piuttosto comune imbattersi in piatti e tradizioni regionali tipiche del mondo sia contadino che costiero, dall’altro lato invece grazie alla presenza dell’aristocrazia quella stessa tradizione è intrisa di tocchi di sfarzo che non sono così facili da trovare in altre province italiane.
Inoltre, da non trascurare il fatto che ci troviamo in Toscana ed è superfluo ricordare che la tradizione vinicola è tra le più antiche e pregiate di tutto il paese.
Vini della provincia di Grosseto
Ci troviamo in piena Maremma Toscana e non si può visitare la provincia di Grosseto senza provare i vini del posto. Basta prendere un telefono, mettersi in contatto con l’Azienda Vinicola Pepi Lignana e prenotare una degustazione.

Fra i vini tipici della provincia di Grosseto troviamo:
- Maremma Toscana D.O.C. Rosso
- Maremma Toscana D.O.C. Bianco
- Ansonica Costa Dell’Argentario D.O.C.
- Bianco di Pitigliano D.O.C.
- Capalbio D.O.C.
- Sovana
Cosa mangiare a Grosseto
Partiamo subito con una carrellata dei piatti tipici del grossetano che non si possono non provare se ci si trova in zona
Castagnaccio
E’ una sorta di focaccia dolce realizzata a partire dalla farina di castagne. Funziona un po’ come le crepes: a seconda del condimento e dell’impasto che si sceglie può essere considerata un dolce oppure un piatto salato.
Personalmente mi sembra fantastica con un formaggio fresco in stile stracchino.
Ceci al caciucco
Famossissimo il suo cugino livornese, questa versione con legumi è uno dei piatti più antichi della cultura marinara toscana. Se vuoi mangiare pesce a grosseto, questo è sicuramente un piatto di mare da provare.
Cipolle Farcite
E’ un piatto a metà strada tra il povero e l’aristocratico, dipende dalla ricetta. Possono essere lesse e infornate oppure preparate solo al forno. Una versione interessante è quella che le vede accompagnate con del sugo all’Amatriciana.
Porchetta di Coniglio
Presente la porchetta romana che si trova un po’ ovunque come affettato? Bene, nel caso del coniglio è lo stesso concetto però ridotto in scala e con un sapore ben più delicato.
C’è da puntualizzare però che il coniglio in porchetta può variare tantissimo in base alla ricetta di chi lo prepara.
Acquacotta
Un lontano parente del guazzetto o dell’acqua pazza. E’ una sorta di zuppa semplice preparata con una base di pomodoro, sedano e cipolla. Detto così può sembrare un po’ poco ed in effetti lo è, ma ricorda che siamo in Toscana e da queste parti il cibo è una cosa seria.
Proprio per questo motivo a questa base liquida vengono aggiunti uovo, pecorino grattugiato e dei bei crostoni di pane.
Bistecca alla fiorentina
Direi che non servono presentazioni. Anche nel grossetano è piuttosto frequente trovarsi di fronte ad una fiorentina al sangue quando si chiedono raccomandazioni in giro su cosa mangiare a Grosseto.
Crostini di fegato
Il paté di fegato è probabilmente il piatto preferito di chiunque sia passato in Toscana e abbia ordinato un piatto tipico. Si preparano normalmente con una base di fegatini di pollo cotti, sedano, carota e spezie.
In alcuni posti, specie in masserie ed agriturismi non è raro trovare paté di fegato di altro genere di pollame come oche, galline, ecc.
Altro dal blog
- Visitare Caltagirone, la città delle ceramiche
- Viaggiare e comunicare in Indonesia: tutto ciò che devi sapere
- Dormire sospesi: il fascino delle amache in viaggio
- Giornata Mondiale delle Spiagge: Un Appello alla Sostenibilità
- La festa del porto di Ischia si terrà il 23 settembre: spettacolo sull’acqua, fuochi piromusicali e tanto altro